Come abbiamo raccontato in alcuni articoli, su svariate storie di Instagram e anche a viva voce (ricordiamoci che un mondo fuori dall’internet esiste e può essere altrettanto interessante e libero!) pratichiamo il naturismo da diversi anni ormai.
Passa il tempo ma la confusione intorno a questo tema è sempre la stessa, soprattutto in Italia, dove effettivamente non esiste una cultura della nudità non erotizzata.
Per questo abbiamo deciso di provare a fare un po’ di chiarezza, partendo dalla definizione di naturismo.
Alla fine abbiamo scoperto che neanche noi conoscevamo il vero significato di naturismo e che la sua origine ha solo in parte a che fare con la nudità.
Alle origini del Naturismo
Il Naturismo moderno è un movimento che è originato nella seconda metà dell’ottocento in Europa e altri paesi dell’Occidente come reazione agli effetti distruttivi dell’industrializzazione sulla vita degli esseri umani e dell’ambiente.
Il Naturismo proponeva uno stile di vita alternativo in grado di realizzare una coesistenza più armoniosa e rispettosa tra uomo e natura attraverso un ritorno alla natura in tanti campi del vivere umano.
Il naturismo passava quindi attraverso pratiche come un’alimentazione più sana e vegetale, una minimizzazione dei consumi e degli sprechi, l’attività fisica all’aperto, il ricorso a cure naturali, la tutela delle risorse naturali e di tutti gli organismi viventi.
Uno dei tanti temi del movimento naturista era quello della semplificazione del vestiario fino alla nudità come ritorno a una semplicità primordiale e a uno stato di libertà e naturalezza del corpo umano.
Quindi quando si parla di Naturismo in realtà si fa riferimento a un movimento molto ampio di cui la nudità è solo una parte. Il termine Nudismo, invece, si riferisce esattamente alla pratica della nudità sociale.
Nudismo e Cultura del Corpo Libero
Il movimento nudista organizzato è originato soprattutto in Germania tra fine ‘800 e inizio ’900 con la diffusione della FKK – Freie Korper Kultur (letteralmente Cultura del Corpo Libero) che promuove la cultura della nudità e guarda alla corporeità del mondo classico recuperando l’abitudine della nudità pubblica nelle terme romane.
Curiosità ❣ Ginnastica deriva dal greco gymnòs che significa “nudo”, perché nell’antica Grecia gli esercizi ginnici venivano eseguiti a corpo nudo.
Pionieri dell’FKK sono considerati i Wandervogel (gli “Uccelli migratori”), giovani studenti tedeschi che nel 1896, a Berlino, hanno fondato questa sorta di movimento scout laico che si poneva in contrasto con le restrizioni della società borghese autoritaria e urbana proponendo il ritorno a un’esistenza in armonia ed empatia con l’ambiente naturale e a un vivere comunitario.
I Wandervogel cercavano la libertà nell’evasione dalle città e dall’artificiosità della vita urbana attraverso l’escursionismo, il campeggio e il nudismo che praticavano quando si fermavano vicino a fiumi e laghi e facevano il bagno senza vestiti.

Il movimento finì per essere assorbito dalle organizzazioni giovanili naziste ma ha avuto un’influenza culturale molto forte e c’è anche chi lo vede come precursore del successivo movimento degli hippies degli anni ’60.
Prima che il Nazismo abolisse tutte le organizzazioni nudiste, il movimento nudista era ormai penetrato in tutta Europa e nel Nord America, dove oggi si trova la maggior parte dei luoghi destinati a questa pratica.
Nudismo o Naturismo?
Oggi questi due termini vengono utilizzati come sinonimi per riferirsi alla pratica della nudità sociale, in luoghi pubblici, e alla ricerca di un contatto diretto con l’ambiente circostante. Pratica che non ha NIENTE a che vedere con la promiscuità sessuale, con lo scambismo, con il voyeurismo, con l’esibizionismo… (potete continuare voi).
Noi preferiamo descriverci utilizzando il termine naturisti perché ci piace evidenziare l’aspetto della vicinanza alla natura che sentiamo molto nostro.
Questo è il primo dei video girati da Borgo Corniola, un B&B naturista immerso nel verde delle colline Toscane, tra Firenze e Faenza. Si può soggiornare in una delle tre camere ricavate nelle strutture in pietra risalenti al 1200 o dedicarsi al relax e alla cura di sé nella vasca idromassaggio esterna, nella sauna finlandese o lungo il torrente.