copertina calendario le sex en rose 2022

Calendario Le Sex en Rose 2022

Nel 2021 abbiamo lanciato il primo Calendario Le Sex en Rose, che è stato realizzato per una buona causa: raccogliere fondi per sostenere la sensibilizzazione e la prevenzione di IST, HIV e AIDS.

Con la vendita del calendario siamo riusciti a donare 1.380 € a ognuna delle tre associazioni destinatarie della raccolta fondi, per un totale di 4.140 €.

Il calendario Le Sex en Rose 2022 nasce dall’aspirazione di colorare l’immaginario del maschile con i vissuti, le narrazioni, le idee e i corpi tutti diversi di persone che nel quotidiano mettono in pratica una pluralità di modi di “essere uomini”, e di contrastare, sfumatura dopo sfumatura, la mascolinità tossica.

Le Sex en Rose Calendario 2022

La mascolinità tossica è un modello culturale negativo e dannoso che promuove comportamenti sopraffattori, predatori e violenti, esige la soppressione di sentimenti ed emozioni e nega il diritto alla sensibilità, alla gentilezza e alla vulnerabilità. 

I protagonisti di questo calendario sono divulgatori, artisti, performer e attivisti che si sono messi in gioco per proporre un immaginario del maschile alternativo alle rappresentazioni stereotipate alle quali i media fanno affidamento. 

Sono, in ordine di mese: @tigrotto.sexpositive, @la_gacta, @majid_capovani, @adrianfartade, @dominofileo, @andi_nganso, @avahangardrag, @baroneostu, @samuelspano_iayafly, @davidblankofficial. @mica.macho, @stephan_mills

pagina maggio Calendario Le Sex en Rose 2022

Il nostro senso del maschile muta nei tempi e nei luoghi e viene plasmato dalle diverse culture. Dal giorno in cui salutiamo il mondo apprendiamo che esiste un modo per essere maschi e diventare uomini e un modo per essere femmine e diventare donne, e che i due generi seguono copioni divergenti e contrapposti costruiti sull’alterità e sulla diversità. Il maschile si costruisce così in contrapposizione al femminile e ogni individuo è chiamato a prendere posizione all’interno di una o dell’altra gabbia di genere, allineandosi agli attributi stereotipati che lo rendono leggibile (e controllabile) dalla società come maschio o femmina, uomo o donna.

La società del nostro tempo è ancora aggrappata a un modello monolitico e stagnante di maschile che identifica l’essere uomo con l’esercizio del dominio e del potere, con la dimostrazione di virilità, la competitività, l’invulnerabilità e l’avversione per tutto quello che è classificabile come femminile. 

Il club dei “veri uomini” ha posti limitati e a caro prezzo, riservati a coloro che aderiscono all’ideale di maschio alfa abile e infallibile, forte e sicuro di sé, che gioca in posizione di attacco ed è in grado di assumere il ruolo di leader e solutore, di mantenere il controllo e conquistare il successo.

Questo modo di pensare e costruire il maschile (e il genere) crea terreno sempre fertile per il sessismo e la mascolinità tossica.

La mascolinità tossica ed egemonica è quel sistema di pratiche, norme e aspettative che decide le regole per sedersi al tavolo dei veri uomini dal quale osservare e imperare su la società. è tossica perché inquina il senso di sé con dogmi e tratti predefiniti ai quali conformarsi tacitamente, intralciando la libera ricerca ed espressione della propria identità unica e viscerale. è egemonica perché impone una gerarchia sociale e di relazioni che pone l’uomo in posizione di dominio e potere.

Per contrastare questa prospettiva è importante avere dei modelli di maschile alternativi e positivi a cui fare riferimento; modelli gentili, solidali, collaborativi, capaci di empatia, rispetto e cura. Ed è ancora più importante leggerli come modelli di esseri umani, abbandonando quel modo binario di pensare al genere, che costringe gli individui in modelli fissi e rigidi e impedisce di scrivere la propria narrazione personale.

logo intersexioni

I ricavi derivanti dalla vendita di questo calendario sono destinati, a titolo di donazione, a Intersexioni, un collettivo che si occupa di divulgare una cultura del rispetto della diversità a partire dalla difesa dei diritti umani delle persone intersex e di tutte le minoranze per orientamento sessuale, identità di genere e/o caratteristiche di sesso, analizzando le interconnessioni tra le diverse forme di dominio e discriminazione.

Con questo calendario ci auguriamo un 2022 di detox, per disintossicarci non dai cibi calorici dei banchetti natalizi ma dalla mascolinità tossica e riuscire a immaginare una mascolinità fluida e malleabile, dinamica, che possa disancorare le persone dal peso degli stereotipi e degli ideali imposti e lasciarle libere di esprimersi e germogliare in esseri umani unici, consapevoli, tolleranti e rispettosi.

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Altre storie
Calendario 2021 Le Sex en Rose
Calendario 2021