sauna naturista

Dove praticare naturismo in Italia e all’estero

I luoghi più conosciuti e spesso accessibili sono le spiagge naturiste.

Ci sono poi i campeggi (molti si trovano in Croazia), che possono essere al 100% naturisti oppure misti (con una parte naturista e una in cui non si pratica la nudità), e altre strutture ricettive (agriturismi, resort, B&B…).

Esistono le Spa/terme naturiste ma bisogna selezionarle con attenzione: in Italia, per esempio, molte spa che si definiscono naturiste sono in realtà luoghi dedicati al sesso promiscuo e/o allo scambismo in cui semplicemente si può stare nud*. (Le terme realmente naturiste esistono, basta fare un po’ di ricerca: del Trentino abbiamo sempre raccolto recensioni positive). 

Esistono interi villaggi naturisti (come Cap d’Agde, al quale abbiamo dedicato un articolo e raccontato la nostra esperienza) e anche un’isola: l’Île du Levant, al largo della Costa Azzurra, per il 90% territorio militare riservato all’Esercito francese e per la restante parte un villaggio naturista (Héliopolis) fondato più di 90 anni fa (il primo in Europa).

In tutti questi luoghi ci possono essere delle aree delimitate in cui la nudità è obbligatoria (ovviamente nel caso in cui ci siano le condizioni per praticarla: esiste comunque il buon senso) o, al contrario, è vietata (spesso sono le aree di ristorazione: basta indossare quello che viene definito un “minimum”, che può essere un pareo o un costume).

In base allo stato in cui ci si trova, il naturismo potrebbe essere regolamentato oppure praticato da tempo e tollerato (come in Grecia – noi abbiamo visitato Creta e Santorini).

Esiste poi tutta una serie di attività che si possono svolgere in completa nudità, come lo yoga. In Inghilterra più volte abbiamo incrociato la Naked Bike Ride, una biciclettata nudista in città. In Germania ci sono sport club naturisti che organizzano le più disparate attività in abiti adamitici: badminton, nuoto, tennis da tavolo, pallavolo, football… Fino a qualche anno fa esistevano anche dei ristoranti naturisti a Londra, Parigi e Tenerife, che però sono stati chiusi. 

La maggior parte delle mete naturiste si trovano in Europa, dove il naturismo è nato, e sono in Germania, Spagna (comprese le isole Baleari) e Canarie, Francia, Grecia, Croazia, ma anche stati come l’Inghilterra (dove però le temperature non invogliano moltissimo). 

In Italia esistono spiagge riconosciute ufficialmente e altre frequentate abitualmente da naturist*. Attualmente la pratica del naturismo non è regolamentata da alcuna apposita legge approvata dal Parlamento e i passi che sono stati fatti derivano da iniziative di amministrazioni locali, comunali o regionali su sollecito delle associazioni naturiste.

L’unico progresso è stato fatto nel 2000 in cui due sentenze della Corte di Cassazione hanno affermato la liceità del naturismo stabilendo che la nudità integrale in un “contesto scientifico o didattico” (come un’opera teatrale o cinematografica) o in una “spiaggia riservata ai nudisti o da essi solitamente frequentata” non costituisce atto contrario alla pubblica decenza.

Per nostra esperienza, in Italia è meglio fare attenzione perché culturalmente esiste ancora una sovrapposizione tra naturismo e promiscuità sessuale e si rischia di trovarsi in situazioni scomode/pericolose (a noi è successo, per esempio, nella riserva naturale di Capo Gallo, a Palermo, dove quella che dovrebbe essere la zona naturista è in realtà una zona di voyeurismo/esibizionismo in cui siamo stati accerchiati da persone che ci hanno chiesto se fossimo lì per “essere guardati” e ci hanno fatto capire che non saremmo stati lasciati tranquilli). 

Per evitare questi episodi è bene informarsi prima: online si trovano diverse risorse e forum dedicati con recensioni e consigli su luoghi naturisti in tutto il mondo.

Al contrario, in Germania – culla della cultura del corpo libero e della nudità – il naturismo è praticato nel totale rispetto delle persone e senza sessualizzazione del corpo. Il nostro luogo naturista del cuore per ora rimangono le terme Neptunbad di Colonia.

Quali sono i vostri luoghi naturisti preferiti?


Il video è stato girato dentro la sauna finlandese di Borgo Corniola, un B&B naturista immerso nel verde delle colline Toscane, tra Firenze e Faenza, che ci ha ospitato durante la creazione di questa serie di contenuti sul naturismo. Si può soggiornare in una delle tre camere ricavate nelle strutture in pietra risalenti al 1200 o dedicarsi al relax e alla cura di sé nell’area benessere.


Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Altre storie
fisico da naturista
Naturismo: ci vuole il fisico?