cartello con scritta transgender

Cosa significa Transgender?

In questo video sveltino su YouTube analizziamo il significato del termine ‘transgender’. (Se guardi il video, puoi evitare di leggere tutto quello che c’è scritto dopo)

Transgender

Il prefisso trans- deriva dal latino e significa ‘al di là’, al contrario del prefisso cis- che significa ‘al di qua’. Transgender e Cisgender, quindi, significano rispettivamente al di là e al di qua del genere.

In questo video analizziamo il significato della parola cisgender

Le persone Transgender (o trans, nella versione abbreviata) sono quelle che si identificano in un genere che non è congruente con il sesso assegnato loro alla nascita.

Per esempio, persone con caratteristiche genitali, cromosomiche, ormonali ecc. femminili, alle quali alla nascita è stato assegnato il sesso femminile ma che non si identificano come donne.  Non è detto che si identifichino neanche come uomini.

Transgender, infatti, è un termine ombrello che comprende diverse identità di genere.

Le persone transgender possono identificarsi nel genere opposto, in più di un genere, in nessun genere; possono non ritrovarsi nella visione binaria del genere che ammette due generi – uomo e donna.  Alcune persone trans, infatti, si identificano anche come non-binary: a volte queste due identità si sovrappongono a volte no; non tutte le persone trans sono non-binary e non tutte le persone non-binary si identificano anche come trans.

Teniamo in considerazione che il linguaggio è in continua evoluzione e nessuna “categoria”, o “etichetta”, è, né dev’essere, rigida e immutabile. Le definizioni, i nomi delle identità, servono alla persona che intende usarle per creare la propria dimensione personale, per abitare uno spazio nel mondo.

Come la parola cisgender (abbiamo analizzato il significato di cisgender in un altro video), anche transgender dovrebbe essere usata come aggettivo, non come sostantivo. Non diremmo mai “una cisgender” o “un cisgender”. Allo stesso modo, non dovremmo dire “un* trans” ma una persona trans(gender).

Transizione

Le persone transgender possono decidere di iniziare un processo di transizione e modificare il proprio corpo (attraverso trattamenti chirurgici e/o ormonali), il nome con cui vogliono presentarsi al mondo e l’aspetto, quindi l’espressione esteriore del loro genere. Non tutte le persone trans iniziano un processo di transizione, ma questo non deve portare a una gerarchia culturale in cui una persona è percepita come “più trans” di un’altra.

Di questo parliamo nel video che si interroga sulla differenza tra transgender e transessuale.

Binarismo Cis/Trans

Nella cultura dominante Cis(gender) e Trans(gender) vengono usati e percepiti come termini contrari e contrapposti, adottando una visione binaria del genere che è limitante e fuorviante perché crea delle identità di genere rigide e stereotipate che non rispecchiano la realtà.

Associamo essere transgender con il cambiamento, con un percorso di transizione che porta alla modifica delle sembianze fisiche e dell’aspetto esteriore della persona trans, mentre tendiamo a vedere l’essere cisgender come uno stato immutabile, un’identità fissa che non viene mai messa in discussione. Questa però è una prospettiva falsata e per accorgersene basta pensare a tutti i cambiamenti e tutte le trasformazioni a cui le persone cis possono andare incontro:  la modifica legale del proprio cognome (dopo il matrimonio), la modifica del proprio corpo attraverso la chirurgia plastica per aderire a ideali estetici (guarda caso previsti dallo stereotipo del proprio genere), l’assunzione di ormoni per diversi motivi, la modifica del proprio aspetto esteriore attraverso la scelta di stili, abiti e accessori, il cambiamento della propria sessualità (di preferenze, fantasie, desideri ma anche orientamenti) durante il corso della vita.

Se ci fermiamo a riflettere, ci accorgiamo che esistono svariati modi di essere persone cisgender, così come di essere persone transgender. Per questo potremmo (e dovremmo) adottare una visione più fluida del genere e dell’identità di una persona, che è soggetta al cambiamento e che ha lo scopo di farla sentire visibile e permetterle di abitare una dimensione nel mondo.

Il superamento della visione binaria (del genere, della sessualità e di qualsiasi aspetto della vita umana) è il tema centrale del libro Life isn’t Binary, scritto da Meg-John Barker e Alex Iantaffi e pubblicato da Jessica Kingsley Publishers.

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Altre storie
Bisessualità: significato, storia, rappresentazione