Aromanticismo

Cos’è l’Aromanticismo e chi sono le persone aromantiche

La settimana successiva a quella di San Valentino – in cui la pressione sociale a ricercare/celebrare l’amore romantico, la metà della mela che deve “completarci”, l’io-e-te-per-sempre-insieme tre-metri-sopra-il-cielo, raggiunge picchi vertiginosi – inizia la Settimana per la consapevolezza dello spettro aromantico (ASAW – Aromantic Spectrum Awareness Week), che amplia la prospettiva sull’amore e sui legami interpersonali integrando la narrazione propinata dal sistema culturale dominante, di massa, con ingredienti fondamentali: l’amore romantico non è l’unica forma di amore possibile; le relazioni romantiche non sono gli unici legami intimi e profondi possibili; non tutte le persone sperimentato e/o ricercano queste forme di amore e/o relazioni; ogni individuo ha esigenze emotive, affettive, romantiche differenti. 

In questa nuova narrazione, più completa e inclusiva, si inserisce l’Aromanticismo, uno dei possibili orientamenti romantici, che non ha niente a che vedere con l’orientamento sessuale o l’identità di genere (infatti parliamo di attrazione romantica, non sessuale o di altro tipo). 

Le persone che si identificano come aromantiche, per definizione, provano poca o nessuna attrazione romantica nei confronti di altre persone, indipendentemente dal genere di queste. Alcune semplicemente non si riconoscono nella retorica dell’amore romantico aderente alle aspettative della società che, in un’ipotetica gerarchia di relazioni, identifica come più valide e accettate quelle romantiche, di coppia, monogame, esclusive, stabili, orientate al per-sempre (meglio se scritto nero su bianco e firmato) e, perché no, alla prolificazione (a tutto questo insieme di aspettative sociali ci si può riferire con il termine amatonormatività).

Proprio perché la narrazione mainstream prende in considerazione un unico modello relazionale e di amore, spesso le persone aromantiche rimangono invisibili agli occhi della società, “non valide” e incomprese. Uno degli errori più comuni è far coincidere l’Aromanticismo con anaffettività, freddezza, cinismo, personalità spietate, senza cuore, incapaci di amare, allergiche all’idea di avere partner.

Ma pensare che l’amore romantico sia l’unica forma di amore non può che portare a un impoverimento emotivo. Sono tanti i tipi di amore che possiamo provare, come quello familiare o platonico. Allo stesso modo, esistono diverse forme di attrazione e di relazioni. Con il termine relazioni queerplatoniche, per esempio, si fa riferimento a tutti quei legami di natura non romantica ma intimi e impegnati (non secondo gli standard convenzionali) che vanno oltre quello che si considera comunemente un’amicizia.

Spettro Aromantico

Per rappresentare tutte le sfumature che può acquisire l’aromanticismo si parla di spettro aromantico, che è un termine ombrello che comprende tutti gli orientamenti aromantici e abbraccia tutta la diversità a partire dalla totale assenza di attrazione romantica, includendo la sperimentazione occasionale o semplicemente diversa dalla norma di attrazione romantica. 

Aromanticismo si trova spesso abbreviato in ARO e lo spettro aromantico in AROSPEC

Un altro termine che si può incontrare è AROACE, che identifica le persone che sono sia aromantiche che asessuali. È una pratica piuttosto comune dare per scontato che tutte le persone aromantiche siano anche asessuali, ma questa è solo una delle opzioni, perché le persone aromantiche possono avere qualsiasi tipo di orientamento sessuale. 

Esiste un termine anche per le persone che sperimentano attrazione romantica e che quindi non sono aromantiche ma alloromantiche

Bandiera dello Spettro Aromantico

Come tutti gli orientamenti, anche quello aromantico ha una sua bandiera, che è stata modificata nel tempo e che a oggi si presenta così:

bandiera dell'aromanticismo verde scuro verde chiaro bianco grigio nero

Il verde scuro e il verde chiaro rappresentano l’intera comunità aromantica. Il bianco rappresenta l’importanza di relazioni non-romantiche, come amicizia, legami familiari e relazioni queerplatoniche. Il grigio e il nero rappresentano tutto lo spettro sessuale. (Ma anche sui significati dei vari colori della bandiera si trovano versioni diverse). 

Tentativo di riprodurre la bandiera aromantica (sbiadita) con la maglia

Orientamenti aromantici

Lo spettro aromantico comprende una serie di orientamenti aromantici, che sono:

Grayromanticismo – descrive un’”area grigia” tra l’aromanticismo e l’alloromanticismo, in cui le persone provano attrazione romantica ma solo in rari casi e/o in determinate circostanze. A sua volta è un termine ombrello che comprende diverse identità dello spettro aromantico (come il demiromanticismo).

Quasiromanticismo – come il grayromanticismo, include una varietà di esperienze all’interno dello spettro aromantico; prevede un’attrazione romantica diversa da quella tradizionale che provano le persone alloromantiche: può essere un mix tra diverse attrazioni (platonica, romantica, estetica, ecc) o qualcosa di completamente diverso, un’attrazione rara o con elementi non tradizionali (come l’assenza di attrazione fisica ecc).

Demiromanticismo –  quando l’attrazione romantica viene provata solo dopo che è stato stabilito un legame emotivo.

Amicusromanticismo – (sfumatura di demiromanticismo) l’attrazione romantica viene provata solo nei confronti di persone con le quali sono state formate relazioni platoniche.

Frayromanticismo – al contrario del demiromanticismo, una possibile attrazione romantica iniziale svanisce con la creazione di un legame.

Aliquaromanticismo – l’attrazione romantica è sperimentata solo in alcune circostanze specifiche.

Quoiromanticismo o WTFromanticismo o platoniromanticismo – l’incapacità/difficoltà a distinguere l’attrazione romantica dall’attrazione platonica. 

Idemromanticismo – similarmente al quoiromanticismo, l’attrazione platonica e quella romantica vengono distinte con difficoltà, sperimentate in maniera simile o identica, ma categorizzate come platoniche o romantiche sulla base di fattori diversi dai sentimenti stessi, come compatibilità, vicinanza emotiva, attrazione sessuale eccetera.

Nebularomanticismo –  l’incapacità/difficoltà a distinguere l’attrazione romantica dall’attrazione platonica a causa di una neurodiversitò.

Akoiromanticismo o lithromanticismo o apothiromanticismo – prevede che le persone provino attrazione romantica ma non abbiano il desiderio che questa sia ricambiata e reciproca.

Cupioromanticismo –  pur non provando attrazione sessuale, si prova il desiderio di formare una relazione romantica con altre persone.

Omniaromanticismo: quando non si prova alcuna attrazione romantica per nessuna persona e in nessuna circostanza e non si nutre interesse verso relazioni e manifestazioni romantiche. In alcuni casi è possibile provare amore platonico o familiare.

Reciproromanticismo – l’attrazione romantica viene provata solo una volta che una persona dimostra interesse nei propri confronti. 

Requiriomanticismo – l’attrazione romantica che si prova è poca o nulla a causa di un esaurimento emotivo o mentale. 

Aroflux o Arofluid – le persone il cui orientamento romantico oscilla tra vari orientamenti compresi nello spettro aromantico o tra lo spettro aromantico e quello romantico.

Arospike – l’attrazione romantica si verifica occasionalmente e per un tempo limitato.

Arovague –  le persone che provano poca o nessuna attrazione romantica a causa di una neurodiversità.

Aegoromanticismo (prima autochorisromanticismo) – descrive le persone che sono attratte dall’idea del romanticismo (e possono avere fantasie romantiche, anche se spesso in terza persona) ma nella vita provano poca o nessuna attrazione romantica e non desiderano formare una relazione romantica.

Acoromanticismo – resistenza ad abbracciare l’alloromanticismo a causa di esperienze negative nella sfera romantica.

Caed(o)romanticismo – la capacità di sperimentare attrazione romantica è svanita in seguito a un trauma.

Affecturomanticismo o adfecturomanticismo – quando l’attrazione romantica è influenzata da una neurodivergenza.

Bellusromanticismo – pur non provando attrazione romantica e non volendo formare relazioni romantiche, si nutre interesse nei confronti di manifestazioni tipicamente romantiche come baci, abbracci ecc.

La verità a cui non eri pront* è che: questi sono solo una parte di tutti gli orientamenti aromantici. 

Al di là delle singole etichette e definizioni, l’informazione importante da acquisire è che non si può dare per scontato che esista un unico modo di provare attrazione verso – e relazionarsi tra – esseri umani, e che la persona di fronte a noi si comporti esattamente come ci aspettiamo.

Risorse esterne:
Per una lista completa di tutte le identità all’interno dello spettro aromantico – gbta.wikia.org 
Account Instagram italiani che parlano di aromanticismo –  @aroacefox @aroaceitalia 

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Altre storie
Bisessualità: significato, storia, rappresentazione